Hai almeno 16 anni? Ti piace lavorare con i bambini e hai voglia di metterti in gioco in un’esperienza educativa e divertente? Allora non perdere l’occasione di partecipare alle Ludoteche Estive 2025!
Nell’ambito della coprogettazione con il Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A5, le cooperative sociali L’Isola che c’è, La Meridiana Onlus e Socrate Onlus aprono le candidature per selezionare operatori da impiegare nei centri estivi dedicati ai più piccoli.
Durata dell’impegno
-
6 settimane di attività
-
20 ore settimanali
Requisiti minimi
-
Avere almeno 16 anni al momento dell’invio della domanda
-
Aver assolto gli obblighi scolastici
-
Avere una predisposizione al lavoro con bambini e bambine in contesti ludico-ricreativi
Documenti da allegare
Per candidarsi è necessario inviare:
-
Curriculum Vitae aggiornato e firmato, con autorizzazione al trattamento dei dati personali
-
Documento di identità valido
-
Codice fiscale
Come inviare la candidatura
Le domande dovranno essere inviate esclusivamente via email all’indirizzo:
a partire dalle ore 8:00 di lunedì 9 giugno 2025.
Non verranno prese in considerazione le candidature inviate prima di tale orario.
Nell’oggetto dell’email dovrà essere specificato:
“Candidatura Operatore Ludico presso il Comune di [inserire Comune di interesse]”
Modalità di selezione
Le candidature complete e conformi ai requisiti verranno valutate in base all’ordine cronologico di arrivo, tenendo conto del Comune indicato nella domanda, purché lo stesso aderisca alle Ludoteche del Consorzio A5.
Gli operatori selezionati saranno contattati direttamente via email o telefono.
Informazioni e contatti
Per qualsiasi dubbio o richiesta di chiarimento, è possibile contattare:
Rossella Alvino 392 1900597 (dal lunedì al venerdì, dalle 9:30 alle 13:30)
Un’occasione per crescere
Questa iniziativa rappresenta un’opportunità formativa e professionale per giovani che desiderano sperimentarsi in un contesto educativo attento, stimolante e inclusivo. Le Ludoteche Estive sono da anni un punto di riferimento per le famiglie del territorio, grazie al lavoro sinergico delle cooperative coinvolte e all’impegno degli operatori che, con passione e responsabilità, accompagnano i bambini in esperienze di gioco, apprendimento e socialità.